top of page
  • LinkedIn
  • Instagram

Come usare i social senza impazzire: 5 consigli per artigiani e microimprese

  • Immagine del redattore: Monica Rivas
    Monica Rivas
  • 13 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
Non sempre otteniamo quello che speriamo, ma riceviamo ciò di cui abbiamo davvero bisogno.

E se avessi una bacchetta magica per gestire i social media? Te la presterei subito… se solo l’avessi!


I social network sono un piacere per alcuni, una tortura necessaria per altri.


Come artigiano o microimpresa, non puoi farne a meno: oggi sono uno strumento fondamentale per farti conoscere.



Perché i social sono importanti per chi lavora con le mani (e con il cuore)


I social media, in particolare Instagram (soprattutto in Ticino), aprono virtualmente la porta del tuo atelier ai potenziali clienti.


Sono la piazza digitale dove le persone possono raccontare la loro esperienza con il tuo marchio e dove tu puoi mostrare il tuo lavoro, i tuoi valori e la tua unicità.


Come evitare di impazzire o sentirsi sopraffatti?

Ecco 5 consigli pratici per gestire i social in modo efficace e sostenibile.


1. Fatto è meglio che perfetto


Non aspettare la luce giusta o il post perfetto.

Hai già mille cose da fare: gestire clienti, creare prodotti, parlare con fornitori o con la contabile.


Se aspetti il momento ideale, rischi di non pubblicare mai.


Quella che poteva essere la tua miglior idea del mese finirà nel dimenticatoio.


Meglio un post imperfetto oggi che uno perfetto mai pubblicato.

Accetta l’imperfezione: probabilmente sarai l’unico a notarla.


2. Sfrutta l’intelligenza artificiale per scrivere i testi


Sì, lo so: il tema è delicato.

Molti artigiani diffidano dell’intelligenza artificiale, ma è solo un altro strumento utile se usato bene.


Ti faccio un'esempio: quando taglio l’erba con il tosaerba elettrico, litigo con il cavo. Con le batterie al litio, invece, il lavoro è più fluido. Perché non approfittare della tecnologia, se ci facilita la vita?


Lo stesso vale per l’AI: ti può aiutare a scrivere testi (copy) più chiari, coerenti e rapidi da pubblicare.Come ogni strumento, però, serve imparare a usarlo — si chiama “prompting”.


A proposito: il 20 ottobre 2025 pubblicherò la mia guida all’uso dell’AI per i social media — resta sintonizzato!

3. Pianifica e programma i tuoi contenuti


Pianificare può essere divertente. O almeno un po' più sopportabile.

La pianificazione non deve essere un incubo. Anzi, può diventare quasi divertente!


Pianificare significa sapere cosa, quando e dove pubblicare.


Crea un piccolo calendario editoriale con:

  • 📅 Data di pubblicazione

  • 🧩 Titolo o tema

  • 📲 Canale (Instagram, Facebook, ecc.)

  • ✍️ Testo del post

  • 📸 Tipo di foto o video

  • #️⃣ Hashtag da usare


Parti dalle festività o dalle giornate speciali e completa le altre date con i tuoi contenuti ricorrenti.


Programma la pubblicazione dei post in anticipo: i tuoi follower non vedono l’ora di sapere cosa c’è di nuovo nel tuo laboratorio!


4. Scegli uno stile grafico e mantienilo coerente


Che tu preferisca video, foto o grafiche miste, la coerenza visiva è la chiave.

La tentazione di cambiare stile ogni settimana è forte, ma la costanza rafforza la tua identità.


Scegli uno o due modelli grafici (ad esempio su Canva) e usali per almeno due mesi.

Solo dopo, valuta se cambiare. La coerenza aiuta i clienti a riconoscerti subito.


5. Crea uno stock di foto e hashtag


Prenditi qualche ora per fotografare il tuo lavoro, il tuo spazio, i dettagli che ti rappresentano.

Scatta anche durante le fasi di lavorazione — le persone adorano vedere il dietro le quinte.


Organizza le immagini in cartelle o app con etichette (tag) per trovarle subito quando ti servono.


Fai lo stesso con gli hashtag, creando un piccolo archivio da cui attingere ogni volta.


Conclusione: cura il tuo angolo di giungla digitale


I social sono una giungla, è vero.


Ma non serve raggiungere ogni angolo: basta coltivare il proprio spazio con cura e coerenza.


Con un po’ di organizzazione e gli strumenti giusti (AI inclusa!), puoi gestirli con meno stress e più soddisfazione.


Ti va di raccontarmi quale punto ti mette più in difficoltà?

Scrivilo nei commenti — ti darò un consiglio su misura per te.

Commenti


Lavoriamo insieme

077 290 55 20

monica@rivaslab.ch

CH-6516 Gerra Piano (Locarno)

© 2035 by George Lambert. Powered and secured by Wix

bottom of page